mio account

cerca

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

Peptidi e SARMS

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

blu di metilene
Il blu di metilene  detto anche MB (Methylene Blue) è un composto che sta attualmente infiammando il mondo del biohacking. Possiamo dire senza ombra di dubbio che il blu di mtilene è la molecola del momento, in quanto l’hype che si porta dietro è notevole.
Ma il blu di metilene non è una nuova scoperta, anzi le sue origini sono abbastanza antiche.
Nato come colorante tessile nel XIX secolo, oggi sta trovando un vasti utilizzo da parte dei biohackers per migliorare la funzione cognitiva, aumentare l’energia mitocondriale e persino rallentare l’invecchiamento.
Ma come si integra questa molecola nella vita quotidiana di un biohacker? Quali sono i dosaggi pratici e i rischi reali? In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che devi sapere sul blu di metilene: dalla sua storia ai meccanismi d’azione, dai dosaggi alle controindicazioni, fino alla regolamentazione in Europa, arricchendo il tutto con esempi pratici per applicarlo nella tua routine.

1. Cos’è il Blu di Metilene

1.1 Origine e Storia

ll blu di metilene, o cloruro di metiltioninio (C16H18ClN3S), è un colorante sintetico della famiglia dei tiazini.
Creato nel 1876 dal chimico tedesco Heinrich Caro per tingere tessuti, appare come una polvere blu scura che diventa una soluzione brillante quando disciolta in acqua.
La sua evoluzione è sorprendente: da tintura industriale a farmaco medico – usato per la metemoglobinemia e come antisettico – fino a diventare un pilastro del biohacking

Fu tra i primi composti sintetici utilizzati in medicina; ad esempio, veniva usato per trattare la metaemoglobinemia e, in alcuni casi, come agente antimalarico.

Con il passare degli anni, la ricerca ha evidenziato che il blu di metilene possiede una serie di proprietà chimiche interessanti, in particolare la sua capacità di interagire con il metabolismo mitocondriale. Negli ultimi anni, grazie anche alla riscoperta di molte sostanze “antiche” nel campo del biohacking, il blu di metilene è stato studiato per i suoi effetti nootropici e di supporto alla longevità.

1.2 La Chimica del Blu di Metilene

Da un punto di vista chimico, il blu di metilene è un composto eterociclico che si caratterizza per il suo ampio spettro di attività redox. La sua struttura molecolare gli permette di alternare la forma ossidata e quella ridotta, il che lo rende un potente agente antiossidante. Questa caratteristica è fondamentale perché consente al blu di metilene di agire come “carrier” nel ciclo di trasporto degli elettroni nei mitocondri, migliorando la produzione di ATP e la funzione cellulare.

Inoltre, il blu di metilene ha la capacità di attraversare la barriera emato-encefalica, rendendolo particolarmente interessante per chi cerca di potenziare le funzioni cognitive.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

2. Perché il Blu di Metilene è Popolare nel Biohacking

Il termine “biohacking” si riferisce a pratiche volte a ottimizzare la salute e le prestazioni fisiche e cognitive, spesso attraverso l’uso di tecnologie, integratori e protocolli sperimentali. In questo contesto, il blu di metilene si distingue per diversi motivi:

2.1 Miglioramento del Metabolismo Mitocondriale

Uno degli effetti più discussi riguarda la sua capacità di migliorare il metabolismo mitocondriale. I mitocondri sono le “centrali energetiche” delle cellule e un loro funzionamento ottimale è cruciale per la salute generale. Studi preclinici hanno dimostrato che a basse dosi il blu di metilene migliora la produzione di ATP, favorendo così una maggiore energia cellulare. Questo effetto si traduce in un’energia mentale e fisica più sostenuta, motivo per cui molti biohacker lo utilizzano per “risvegliare” la funzione cerebrale.

2.2 Effetti Nootropici e Cognitivi

Molti utenti del mondo del biohacking riportano un miglioramento della memoria, della concentrazione e della chiarezza mentale. In diversi studi, somministrazioni a dosi molto basse di blu di metilene hanno evidenziato una maggiore attività in specifiche aree cerebrali collegate alla memoria e all’attenzione. Alcuni trial hanno documentato miglioramenti del 7% nelle performance mnemoniche rispetto a gruppi di controllo.

2.3 Neuroprotezione e Umore

Oltre agli effetti cognitivi, il blu di metilene mostra potenzialità nel miglioramento dell’umore e nella protezione dei neuroni. Esso agisce come inibitore della monoamino ossidasi (MAO-A), il che comporta una riduzione della degradazione di neurotrasmettitori chiave come serotonina e dopamina. Questo meccanismo può contribuire a ridurre i sintomi della depressione e dell’ansia. Alcuni studi risalgono agli anni ’80 e più recenti hanno confermato un effetto positivo del blu di metilene in ambito neuropsichiatrico.

2.4 Potenziale Ruolo nell’Anti-Invecchiamento

Un ulteriore aspetto interessante è il potenziale del blu di metilene nel contrastare i processi legati all’invecchiamento. Agendo come antiossidante e proteggendo i mitocondri, questo composto potrebbe contribuire a rallentare il declino cognitivo e a migliorare la longevità cellulare. Studi in vitro e su modelli animali hanno suggerito che il blu di metilene possa estendere la vita delle cellule e migliorare la rigenerazione tissutale.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

3. Modalità d’Uso e Dosaggi

Uno degli aspetti più critici per chi intende sperimentare con il blu di metilene è conoscere quali dosaggi utilizzare, come somministrarlo e per quanto tempo. Di seguito trovi una panoramica dettagliata basata sia su evidenze scientifiche sia su esperienze di biohackers.

3.1 Dosaggi Comunemente Utilizzati

Nel contesto del biohacking si tende a utilizzare dosaggi molto inferiori rispetto a quelli impiegati per scopi medici (ad esempio per il trattamento della metaemoglobinemia). Le linee guida non sono ancora standardizzate, ma la maggior parte delle fonti e delle esperienze degli utenti concordano su un intervallo di dosi “low-dose”.

La natura bifasica del blu di metilene implica che a dosi basse esso migliori il metabolismo mitocondriale, mentre dosi più elevate possono avere effetti pro-ossidanti e controproducenti. Per questo motivo è fondamentale partire con dosi minime e monitorare attentamente la propria risposta.

 

Il dosaggio di 10 mg al giorno è molto comune tra i biohacker, soprattutto per:

  • supporto mitocondriale

  • aumento dell’energia mentale e focus

  • effetto neuroprotettivo leggero

  • azione antiossidante low-dose

 

✅ Perché 10 mg è un dosaggio popolare?

  • È basso abbastanza da evitare effetti collaterali, ma sufficiente per attivare i mitocondri e ottenere benefici cognitivi.

  • È considerato un “sweet spot” per uso regolare, senza arrivare ai limiti terapeutici.

  • È usato in soluzione all’1%, dove 1 ml = 10 mg → facile da dosare.

 

📌 Dosaggio 10 mg: come si prende

FormaEsempio pratico
Soluzione 1%1 ml o 20 gocce (ca. 10 mg) al giorno
Capsule1 capsula da 10 mg
Sublinguale1 compressa da 10 mg o 20 gocce

💡 Alcuni dividono in 2 dosi da 5 mg: mattino + primo pomeriggio (per evitare disturbi del sonno).

 

🧠 Per chi è adatto il dosaggio da 10 mg?

✅ Chi cerca:

  • Più energia mentale e lucidità

  • Recupero da stress ossidativo

  • Sostegno mitocondriale leggero ma continuo

  • Un’alternativa o un supporto ai nootropi

3.2 Modalità di Somministrazione

Il blu di metilene viene comunemente assunto in questa modalità:

  • Soluzione Orale: Diluita in acqua, la soluzione viene dosata in gocce . È essenziale utilizzare una soluzione di grado farmaceutico (USP) per evitare contaminazioni.

Il composto raggiunge rapidamente la circolazione sistemica e il cervello, superando agevolmente la barriera ematoencefalica e garantendo così un effetto tempestivo.

3.3 Durata dell’Uso: Uso Cronico vs. Ciclico

Un’altra questione importante riguarda se il blu di metilene debba essere usato in maniera cronica oppure in cicli:

  • Uso Cronico: Alcuni biohacker integrano il blu di metilene nel loro stack quotidiano a dosi micro (microdosing),ad esempio 1–2 mg giornalieri, per ottenere benefici costanti. Tuttavia, data la possibilità di accumulo nei tessuti e i potenziali effetti a lungo termine non del tutto chiariti, l’uso cronico deve essere sempre valutato con cautela e, se possibile, monitorato da un medico.
  • Uso Ciclico: Molti esperti raccomandano di utilizzare il blu di metilene in cicli, ad esempio 5 giorni consecutivi seguiti da 2 giorni di pausa e cicli di alcune settimane seguiti da periodi “off”. Questo approccio permette di evitare possibili effetti negativi legati all’uso prolungato e di valutare periodicamente la risposta individuale.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

4. Effetti del Blu di Metilene

Il fascino del blu di metilene risiede nei suoi molteplici effetti benefici che spaziano dal miglioramento cognitivo alla protezione neuronale, passando per il potenziamento dell’energia cellulare. Vediamo nel dettaglio quali sono questi effetti:

4.1 Miglioramento Cognitivo

Uno dei motivi principali per cui i biohacker si avvicinano al blu di metilene è il suo potenziale nootropico:

  • Memoria e Concentrazione:
    Studi hanno documentato un miglioramento nelle prestazioni mnemoniche e nella concentrazione dopo una singola dose di MB a basso dosaggio. Gli utenti riportano una maggiore chiarezza mentale, con una “sveglia” del cervello che facilita l’apprendimento e il richiamo delle informazioni.
  • Ottimizzazione della Connettività Neurale:
    Tecniche di neuroimaging, come la risonanza magnetica funzionale, hanno evidenziato una migliore connettività in specifiche aree cerebrali (in particolare quelle associate alla memoria e all’attenzione) dopo l’assunzione di MB.

4.2 Energia Cellulare e Mitocondriale

Il blu di metilene agisce direttamente a livello cellulare:

  • Stimolazione della Produzione di ATP:
    Grazie alla sua funzione di “carrier” nel ciclo redox mitocondriale, MB migliora l’efficienza della catena di trasporto degli elettroni, incrementando la produzione di ATP. Questo si traduce in una maggiore energia sia a livello fisico che mentale.
  • Riduzione dello Stress Ossidativo:
    Agendo come antiossidante, MB protegge i mitocondri dallo stress ossidativo, elemento chiave nel rallentamento del declino energetico e della senescenza cellulare.

4.3 Neuroprotezione e Supporto all’Umore

Diversi studi hanno evidenziato che il blu di metilene:

  • Agisce come Inibitore della MAO-A:
    Questo comporta una maggiore disponibilità di serotonina, dopamina e altri neurotrasmettitori, contribuendo a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi depressivi.
  • Protegge i Neuroni:
    Sperimentazioni in vitro e su modelli animali hanno evidenziato un effetto neuroprotettivo, con riduzione della tossicità ossidativa e protezione contro processi neurodegenerativi. Questo è particolarmente interessante per chi desidera intervenire precocemente contro il declino cognitivo legato all’invecchiamento.

4.4 Effetti Anti-Invecchiamento

L’effetto anti-aging è uno degli aspetti che suscita maggiore interesse:

  • Longevità Cellulare:
    Studi in coltura cellulare hanno dimostrato che MB, a dosi controllate, può estendere la “lifespan” delle cellule e ridurre i marker della senescenza.
  • Rigenerazione Tissutale:
    Alcuni studi preclinici indicano che MB possa favorire la rigenerazione di tessuti, migliorare la guarigione di ferite cutanee e persino stimolare la sintesi di collagene, contribuendo a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo.
  • Protezione da Neurodegenerazione:
    Ricerche in modelli animali suggeriscono che MB possa rallentare la progressione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, anche se sono necessari ulteriori studi clinici per confermare questi effetti negli esseri umani.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

5. Effetti Collaterali e Rischi

Nonostante i numerosi benefici, il blu di metilene non è esente da rischi ed effetti collaterali, soprattutto se usato in modo improprio o a dosaggi eccessivi.

5.1 Tossicità Dose-Dipendente

Il blu di metilene mostra un profilo bifasico:

  • A basse dosi: La maggior parte dei biohacker sperimenta effetti benefici senza effetti collaterali rilevanti.
  • A dosi elevate: Quando la dose supera una certa soglia, il blu di metilene può agire come pro-ossidante, causando stress ossidativo e danni mitocondriali. In esperimenti animali, dosi troppo elevate hanno portato a effetti neurotossici e alterazioni cellulari.

5.2 Effetti Collaterali Comuni

Gli effetti collaterali segnalati includono:

  • Colorazione delle urine e delle feci: Un effetto secondario benigno, in cui le urine assumono una tonalità blu-verdastra.
  • Disturbi gastrointestinali: Alcuni utenti hanno riportato nausea, crampi o diarrea, soprattutto con dosi iniziali troppo elevate.
  • Cefalea e vertigini: In alcuni casi, un sovradosaggio può provocare mal di testa o sensazioni di vertigine.
  • Alterazioni del gusto: Alcuni soggetti notano un sapore metallico in bocca.

5.3 Interazioni Farmacologiche

Il rischio maggiore riguarda le interazioni con altri farmaci:

  • Antidepressivi SSRI e altri modulanti della serotonina:
    Il blu di metilene è un inibitore della MAO-A e, se combinato con antidepressivi, può portare a una pericolosa sindrome serotoninergica. Questa interazione è ben documentata e richiede assoluta cautela.
  • Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare:
    Alcuni studi hanno suggerito che a dosi elevate il MB possa interferire con la pressione arteriosa e il ritmo cardiaco, soprattutto in individui predisposti.

5.4 Controindicazioni e Chi Dovrebbe Evitarlo

Esistono specifiche condizioni mediche in cui il blu di metilene è sconsigliato:

  • Assunzione di antidepressivi (SSRI, SNRI, MAO-inibitori):
    Per evitare la sindrome serotoninergica, chi assume questi farmaci deve astenersi dall’utilizzo di MB oppure consultare il proprio medico prima di farne uso.
  • Gravidanza e allattamento:
    Il blu di metilene può avere effetti tossici sul feto; pertanto, le donne in gravidanza o in periodo di allattamento dovrebbero evitarlo.
  • Deficit di Glucosio-6-Fosfato Deidrogenasi (G6PD):
    Chi soffre di questa condizione, nota anche come favismo, è a rischio di anemia emolitica con l’uso di MB.
  • Problemi cardiaci gravi:
    L’uso di MB in soggetti con patologie cardiache gravi deve essere valutato e monitorato da un medico.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

6. Classificazione e Regolamentazione in Europa

6.1 Stato Normativo

La regolamentazione del blu di metilene varia a seconda dell’uso e del contesto:

  • Uso Medico:
    In Europa, il blu di metilene è approvato per specifiche indicazioni terapeutiche (ad es. trattamento della metaemoglobinemia) e viene commercializzato come farmaco sotto rigorosi controlli di qualità. può essere commercializzato anche come reagente di laboratorio, non destinato ad uso umano.
  • Uso Integrativo/Biohacking:
    Per quanto riguarda l’utilizzo “fai da te” in ambito biohacking o nootropico, il prodotto deve essere di grado farmaceutico (USP o equivalente) e venduto attraverso canali che garantiscano la purezza del composto. In molti paesi europei, il blu di metilene per uso umano è soggetto a normative che ne limitano la distribuzione senza prescrizione, soprattutto per le preparazioni ad alta concentrazione.

6.2 Restrizioni

  • Classificazione Legale:
    In alcuni stati membri, la vendita del blu di metilene è regolamentata come farmaco ma può essere commercializzato anche come reagente di laboratorio.         È consigliabile verificare le normative locali prima di procedere all’acquisto e all’uso.

7. Consigli Pratici per l’Uso nel Biohacking

Per chi intende sperimentare con il blu di metilene, ecco alcuni consigli pratici per farlo in sicurezza ed efficacia:

7.1 Iniziare in Modo Graduale

  • Dosaggio Iniziale Basso: Comincia sempre con una dose minima (ad esempio 1–2 mg) e aumenta gradualmente (generalmente fino a 5-10mg), monitorando attentamente la risposta del corpo e della mente.
  • Ciclicità: Valuta l’uso ciclico anziché quello cronico continuo. Ad esempio, puoi sperimentare cicli di 5-7 giorni seguiti da pause di 2-3 giorni. Questo approccio aiuta a prevenire possibili accumuli e a dare al corpo il tempo di “riprendersi”.

7.2 Monitoraggio e Documentazione

  • Tenere un Diario: Registra dosaggi, orari di assunzione e eventuali effetti (positivi o negativi). Questo aiuta a capire quale regime funziona meglio per te.
  • Parametri di Sicurezza: Se possibile, monitora parametri come la pressione arteriosa e segni di eventuali reazioni avverse, specialmente se usi il MB in combinazione con altri nootropi o farmaci.

7.3 Scelta del Prodotto

  • Qualità Prima di Tutto: Acquista solo blu di metilene di grado farmaceutico (USP) da fornitori affidabili.
  • Consultare Esperti: Se hai condizioni mediche preesistenti o stai assumendo altri farmaci, confrontati con un medico o un esperto in medicina funzionale prima di iniziare l’uso.

7.4 Attenzione alle Interazioni

  • Farmaci e Integratori: Evita di combinare il MB con antidepressivi o integratori che influenzano il sistema serotoninergico.
  • Informarsi Costantemente: Le ricerche sul blu di metilene sono in continua evoluzione; rimani aggiornato sulle ultime pubblicazioni scientifiche e partecipa a forum e community di biohacker per condividere esperienze.

Blu di Metilene: La Guida Definitiva per i Biohacker

8. Approfondimenti e Conclusioni

8.1 Riflessioni Finali

Il blu di metilene rappresenta un esempio affascinante di come una sostanza con una lunga storia medica possa trovare nuova vita nell’era del biohacking. La sua capacità di modulare il metabolismo mitocondriale, migliorare la funzione cognitiva e offrire effetti neuroprotettivi lo rende un candidato interessante per chi cerca di ottimizzare il proprio funzionamento mentale e fisico.

Tuttavia, come per ogni intervento “fai da te” in ambito salute, l’uso del blu di metilene richiede un approccio cauto e informato. I benefici potenziali sono accompagnati da rischi reali, soprattutto se il composto viene assunto in dosi troppo elevate o in combinazione con altre sostanze farmacologiche. La chiave del successo risiede nel partire da dosaggi minimi, monitorare attentamente la risposta individuale e, se possibile, integrare l’esperienza con un supporto medico.

8.2 Punti Chiave da Ricordare

  • Cos’è:
    Il blu di metilene è un composto sintetico con radici storiche in ambito medico, ora riscoperto per le sue potenzialità nootropiche e anti-invecchiamento.
  • Perché si usa:
    I biohacker lo impiegano per migliorare la memoria, aumentare l’energia cellulare, proteggere i neuroni e, potenzialmente, rallentare i processi di invecchiamento.
  • Dosaggi e Modalità:
    Le dosi consigliate variano da 0,5 a 20 mg al giorno, con preferenza per regimi ciclici anziché un uso cronico continuo, e le modalità più comuni sono la soluzione orale e l’assunzione sublinguale.
  • Controindicazioni:
    Il blu di metilene non deve essere usato insieme a determinati antidepressivi, in gravidanza, in soggetti con deficit di G6PD o in presenza di gravi patologie cardiache.
  • Classificazione:
    In Europa, il MB è regolamentato come farmaco per usi specifici, oppure come reagente da laboratorio e il suo impiego in ambito integrativo richiede attenzione alla purezza e al rispetto delle normative locali.

Conclusione

Il blu di metilene è molto più di un semplice colorante: è un composto con una lunga storia e con un potenziale rivoluzionario nel campo del biohacking. La sua capacità di migliorare il metabolismo mitocondriale, supportare le funzioni cognitive e proteggere il sistema nervoso lo rende estremamente interessante per chi cerca di ottimizzare il proprio benessere in modo scientificamente informato.

Detto questo, la sperimentazione con il blu di metilene richiede responsabilità e consapevolezza. L’approccio ideale è iniziare con dosi minime, procedere per cicli controllati e monitorare attentamente ogni variazione. È fondamentale anche essere aggiornati sulle ultime ricerche e comprendere appieno le interazioni e le controindicazioni, soprattutto se si è in terapia con altri farmaci.

Per chi decide di intraprendere questa strada, il blu di metilene offre non solo la promessa di un potenziamento cognitivo e di una maggiore energia cellulare, ma anche la possibilità di intervenire preventivamente contro i processi legati all’invecchiamento. Un uso informato e responsabile, unito alla continua ricerca e condivisione di esperienze all’interno della community biohacker, può trasformarsi in uno strumento prezioso per migliorare la qualità della vita.

In definitiva, il blu di metilene si configura come un “elisir moderno” che, pur con le sue complessità, offre una serie di potenzialità per chi ha a cuore la propria salute e desidera esplorare nuovi orizzonti nell’ottimizzazione delle performance fisiche e mentali.


Riepilogo

Questo articolo ha esplorato in dettaglio:

  1. La definizione e la storia del blu di metilene, illustrandone le origini e la sua evoluzione da colorante a farmaco e strumento nootropico.
  2. I meccanismi d’azione, con particolare attenzione alla modulazione del metabolismo mitocondriale, alla neuroprotezione e agli effetti benefici sul sistema nervoso.
  3. Le modalità d’uso e dosaggio, evidenziando l’importanza di un approccio graduale e controllato, e illustrando le differenze tra uso cronico e ciclico.
  4. I benefici – dall’aumento dell’energia e della concentrazione fino al potenziale effetto anti-invecchiamento – e le evidenze scientifiche che li supportano.
  5. Gli effetti collaterali e le controindicazioni, con un focus sulle interazioni farmacologiche (in particolare con antidepressivi) e le situazioni cliniche in cui il blu di metilene è sconsigliato.
  6. La regolamentazione in Europa, spiegando come il blu di metilene sia classificato e quali restrizioni ne influenzino l’acquisto e l’uso.
  7. Consigli pratici per biohacker che vogliono sperimentare questa sostanza in sicurezza, inclusi suggerimenti su dosaggio, monitoraggio e scelta del prodotto.

Il mondo del biohacking è dinamico e in continua evoluzione; strumenti e sostanze come il blu di metilene rappresentano il connubio tra tradizione e innovazione. Con un approccio informato, la sperimentazione può contribuire a migliorare il benessere generale e, allo stesso tempo, fornire spunti interessanti per ulteriori ricerche scientifiche.

Ricorda sempre che ogni sperimentazione personale deve essere accompagnata da una consapevolezza critica e, quando necessario, dal supporto di un professionista della salute. La conoscenza è la chiave per un biohacking sicuro e consapevole.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, ecco alcuni link utili alle fonti principali e alle ricerche più rilevanti:

Altri articoli interessanti

NAD+ Alkemya Biohacking

NAD+ e PEPTIDE THERAPY

NAD+ e PEPTIDE THERAPY   L’invecchiamento è un processo inevitabile della vita umana, un cammino che tutti noi percorriamo in modo naturale. Tuttavia, quello che

Leggi Tutto »

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI  non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

I nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca. Ogni lotto è selezionato con cura, tracciabile e conforme agli standard di purezza richiesti dalla comunità scientifica.

Dichiaro di avere almeno 21 anni e comprendo che i prodotti presenti su questo sito sono per uso esclusivo in ambito di ricerca. Accedendo, accetto di non utilizzare né consentire l’utilizzo di tali prodotti per il consumo umano o animale, né per finalità diagnostiche, terapeutiche o cliniche.

I prodotti Alkemya non sono integratori, farmaci o trattamenti medici.
Non sono approvati da FDA, EMA o altre autorità sanitarie per uso clinico.

Usa in modo responsabile.

 

Termini di Servizio

Data ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025
Azienda: Alkemya BV
Sito web: www.alkemyalabs.com

1. Accettazione dei Termini

Accedendo, navigando o consultando i contenuti di questo sito web (di seguito il “Sito”), l’utente accetta di essere vincolato dai presenti Termini di Servizio (“Termini”), che costituiscono un accordo legalmente vincolante tra l’utente (“Utente”, “Visitatore”) e Alkemya BV (“Azienda”, “noi”, “nostro”).
Se non si accettano i presenti Termini, è richiesto di interrompere immediatamente l’utilizzo del Sito.

L’utente dichiara di avere almeno 21 anni e di essere legalmente in grado di stipulare contratti. L’utente è l’unico responsabile per la verifica della conformità del proprio utilizzo del Sito rispetto alle normative locali, nazionali o internazionali applicabili.

2. Uso Esclusivo a Scopo di Ricerca (Research Use Only – RUO)

Tutti i prodotti visualizzati, menzionati o elencati su questo Sito sono destinati esclusivamente a uso di ricerca.
Non sono destinati al consumo umano o animale, né a scopi medici, diagnostici, terapeutici o cosmetici.

Acquistando o richiedendo informazioni tramite i canali esterni collegati al Sito, l’utente dichiara e garantisce che:

Agisce in qualità di ricercatore qualificato o per conto di un ente abilitato alla ricerca.

Utilizzerà eventuali prodotti esclusivamente in ambiti sperimentali, in vitro o preclinici.

Non utilizzerà né permetterà l’utilizzo dei prodotti in alcuna forma di applicazione umana o animale (es. ingestione, iniezione, impianto, inalazione, applicazione topica, ecc.).

3. Nessuna Dichiarazione Medica o Terapeutica

I prodotti presentati o descritti su questo Sito non sono integratori, farmaci o trattamenti approvati.
Non sono stati valutati da autorità sanitarie quali EMA, FDA o AIFA, né sono idonei per diagnosi, cura, trattamento o prevenzione di alcuna malattia.
Nessuna informazione presente sul Sito deve essere interpretata come consiglio medico, né come invito all’uso clinico.

4. Qualità dei Prodotti e Assunzione di Rischio

Tutti i prodotti sono venduti “così come sono”, senza alcuna garanzia espressa o implicita, incluse ma non limitate a commerciabilità o idoneità per uno scopo specifico.
Salvo diversa indicazione, i prodotti non sono sterili e non sono destinati a essere utilizzati in ambiente clinico.

Utilizzando i prodotti acquistati attraverso i canali indicati sul Sito, l’utente:

Accetta i rischi connessi alla manipolazione di sostanze chimiche sperimentali.

È responsabile dell’adozione di pratiche di sicurezza, stoccaggio e smaltimento conformi a norme locali, nazionali e internazionali.

Si impegna a gestire le sostanze in modo sicuro e professionale.

5. Limitazioni alla Rivendita

È vietata la rivendita, redistribuzione, rietichettatura o riconfezionamento dei prodotti visualizzati su questo Sito, salvo esplicito consenso scritto da parte di Alkemya BV.
Eventuali accordi di distribuzione all’ingrosso devono essere regolati da contratti separati.

La violazione di questa clausola può comportare:

L’esclusione immediata da eventuali canali di acquisto,

Azioni legali per violazione contrattuale,

Richieste di risarcimento danni e rimborso dei costi legali sostenuti.

Alkemya BV declina ogni responsabilità per l’uso improprio o la diffusione non autorizzata dei prodotti successivamente alla loro uscita dal controllo diretto.

6. Conformità Normativa

L’utente è responsabile di garantire la conformità con tutte le normative applicabili, inclusi eventuali regolamenti REACH, CLP, TSCA o equivalenti. L’Azienda non fornisce garanzie sulla liceità dell’acquisto o dell’utilizzo dei prodotti nel paese di destinazione.

7. Limitazione di Responsabilità

Nella misura massima consentita dalla legge, Alkemya BV non sarà responsabile per:

Danni indiretti, accidentali, consequenziali o punitivi derivanti dall’uso del Sito o dei prodotti.

Perdita di dati, interruzione delle attività, perdita di profitti o danni alla reputazione.

La responsabilità totale dell’Azienda non supererà, in ogni caso, il valore eventualmente pagato per il prodotto.

8. Indennizzo

L’utente accetta di manlevare e tenere indenne Alkemya BV, i suoi soci, amministratori, dipendenti e collaboratori da qualsiasi danno, reclamo o costo derivante da:

Uso improprio dei prodotti,

Violazione dei presenti Termini,

Violazione delle normative applicabili,

Danni derivanti da accesso non autorizzato o distribuzione illecita.

9. Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti Termini sono regolati dalla legge dei Paesi Bassi.
Qualsiasi controversia sarà di competenza esclusiva del tribunale dell’Aia o di altra sede indicata in conformità alla normativa olandese.

10. Accettazione Ordini e Prezzi

Ci riserviamo il diritto di rifiutare, annullare o limitare ordini a nostra esclusiva discrezione. I prezzi, le disponibilità e le descrizioni possono essere aggiornati in qualsiasi momento senza preavviso.

11. Proprietà Intellettuale

Tutti i contenuti presenti su questo Sito (testi, immagini, loghi, marchi, avatar, contenuti educativi) sono di proprietà di Alkemya BV o concessi in licenza. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo non autorizzato.

12. Politica di Reso e Rimborso

Non è previsto il reso fisico dei prodotti.
In caso di prodotto danneggiato alla consegna, è possibile contattare il servizio clienti entro 72 ore, allegando documentazione fotografica.
Eventuali rimborsi o accrediti saranno valutati caso per caso.

13. Forza Maggiore

Non siamo responsabili per ritardi o mancate consegne dovuti a cause di forza maggiore, inclusi disastri naturali, pandemie, scioperi, interruzioni logistiche o conflitti geopolitici.

14. Intero Accordo

I presenti Termini, insieme all’informativa sulla privacy e a eventuali condizioni aggiuntive pubblicate sul Sito, rappresentano l’intero accordo tra l’utente e Alkemya BV.

15. Modifiche

Ci riserviamo il diritto di aggiornare i presenti Termini in qualsiasi momento. Le modifiche avranno effetto immediato alla pubblicazione su questa pagina. L’uso continuato del Sito implica accettazione automatica delle modifiche.

16. Contatti

Alkemya BV
Amsterdam, Paesi Bassi
Email: servizioclienti@alkemyalabs.com

Premiamo la tua opinione! Ricevi 200 punti per ogni recensione che ci lasci