mio account

cerca

Che cosa sono i SARMS?

Peptidi e SARMS

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Cosa sono i SARMS

Ultimamente nell’universo dei frequentatori delle palestre si sente parlare molto di una “nuova” categoria di molecole: i cosiddetti modulatori selettivi dei recettori degli androgeni, meglio noti con l’acronimo SARMS.

Molti di voi  conosceranno già i più famosi di essi, come l’ostarina o la cardarina (anche se quest’ultima tecnicamente non è un sarm), altri invece potrebbero non averne ancora sentito parlare.

Una cosa è certa però: i SARMs stanno diventando sempre più popolari e in rete le informazioni che sin trovano sono poche e spesso incomplete.

Lo scopo di questo articolo è dare una risposta chiara ed esaustiva alla domanda “ma cosa sono questi benedetti SARMs?”.

Che cosa sono i SARMS?
Che cosa sono i SARMs?

Mettetevi comodi e preparatevi a conoscere tutto di queste rivoluzionarie molecole, si parte!

SARM – Selective Androgen Receptor Modulators

Come abbiamo già detto in precedenza SARM è un acronimo che corrisponde a Selective Androgen Receptor Modulators.

Cosa vuol dire questo?

In pratica, l’intento dei ricercatori, ad un certo punto, è stato quello di creare delle molecole che mimassero gli effetti terapeutici degli AAS (steroidi anabolizanti) ma che fossero “ripulite” dai pesanti effetti collaterali di questi ultimi.

Dato di fatto che la maggioranza degli effetti collaterali degli AAS è dovuta alla loro affinità con recettori che non sono solamente quelli del tessuto muscolo scheletrico (sul quale invece esercitano il loro effetto terapeutico), con i SARMs gli scienziati hanno voluto creare delle molecole che avessero colpissero in modo selettivo il tessuto muscolare e tessuti ossei, cartilaginei e legamentosi, eliminando così, a differenza degli AAS tutti le altre compatibilità recettoriali con gli altri sistemi od organi.

Questo vuol dire che i SARM sono stati progettati per fornire al soggetto trattato solamente i “benefici” sulla crescita muscolare e sulla densità ossea, senza esercitare nessun altra azione con organi e sistemi diversi del corpo umano.

Detta in parole povere l’obiettivo era quello di creare una classe di molecole che apportassero gli stessi benefici a livello terapeutico degli AAs senza dover fare i conti con gli effetti collaterali di questi ultimi.

Per chi non è molto introdotto nello studio di queste categorie di molecole bisogna dire che in origine tutti gli steroidi anabolizzanti sono stati creati dalle cause farmaceutiche per curare alcune patologie.

Per fare qualche esempio, essi sono stati usati per molti anni (e per una parte minore ancora oggi) per curare pazienti con deficit importanti a livello di massa muscolare ad esempio i malati di cancro o aids, oppure per supportarne la guarigione dopo traumi importanti, come ustioni o grandi interventi chirurgici.

Gli steroidi anabolizzanti svolgono egregiamente i compiti per i quali sono stati studiati, ma purtroppo portano in “dono” anche diversi effetti collaterali, alcuni anche abbastanza importanti.

Effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti

Andando ad interagire non solo col tessuto muscolo scheletrico, si è evidenziato come il loro effetto su altri sistemi possa causare effetti collaterali di diverso tipo:

steroidi anabolizzanti

  • Androgenici:
    come perdita dei capelli, acne o effetti virilizzanti sulle donne (il che li porta ad essere estremante deleteri se somministrati ad individui di sesso femminile).
  • Estrogenici:
    questo vuol dire che ad individui di sesso maschile possono creare sintomi come ginecomastia e ritenzione idrica.
  • Problemi cardiaci:
    possono causare ingrandimento delle camere ventricolari del cuore (portando ad insufficienza cardiaca irreversibile).
  • Problemi epatici:
    soprattutto quelli in forma orale metilati in C17 (questo processo è stato fatto per renderli biodisponibili dopo il passaggio nel fegato, ma ciò li rende estremamente epatotossici).
  • Varie ed eventuali.

Ecco perchè ad un certo punto, l’obiettivo dei ricercatori è stato quello di creare molecole con benefici simili agli steroidi ma con meno effetti collaterali.

La strada intrapresa è stata quella di creare molecole selettive, che andassero ad impattare solamente sui tessuti dove avrebbero dovuto svolgere il loro effetto terapeutico.

Queste molecole prendono il nome di SARMs.

I SARM sono farmaci ingegnerizzati chimicamente che possono esercitare selettivamente vari gradi di effetti agonisti e antagonisti sui recettori degli androgeni.

SARMS

Ciò consente di ottenere benefici terapeutici mirati con l’assenza di effetti avversi fuori bersaglio, che attualmente è una limitazione significativa degli steroidi.

I SARM sono generalmente ben tollerati e la loro biodisponibilità orale fornisce un vantaggio sostanziale rispetto ad altri metodi di terapia con androgeni.

I SARMs hanno dimostrato la capacità di stimolare preferenzialmente la crescita muscolare, migliorare la densità ossea, ridurre le dimensioni della prostata e inibire la crescita del cancro al seno.

Questa varietà di selettività tissutale può consentire ai SARMs di trattare un’ampia gamma di malattie, dall’atrofia muscolare e l’osteoporosi, all’ipogonadismo e all’IPB 8ipertrofia prostatica benigna).

Tuttavia, mentre i SARM hanno mostrato il potenziale per migliorare numerose patologie gravi e carenti di terapia, resta ancora molto da esaminare per quanto riguarda la loro efficacia e l’approvazione normativa rimane sfuggente.

SARMS nel BODYBUILDING

Per quanto riguarda il loro utilizzo in ambito bodybuilding, vi è una crescente considerazione verso l’universo dei SARMs, in quanto come abbiamo detto in questo articolo, sviluppano un notevole potenziamento della massa muscolare senza avere effetti collaterali degni di nota.

SARMS nel BODYBUILDING

Ciò sta portando molti “users” ad affiancare o a sostituire gli steroidi anabolizzanti con i SARMs.

Ricordiamo sempre che, al momento, i SARMs non sono approvati per uso umano e che il loro utilizzo in ambito sportivo comporta la squalifica per doping.

L’uso futuro dei SARMs per il trattamento della cachessia è attualmente provvisorio a causa della mancanza di consenso sugli endpoint per gli studi clinici.

Pertanto, il futuro dei SARMs potrebbe dipendere dal loro uso per altre indicazioni come PCa (carcinoma della prostata), cancro al seno e osteoporosi.

Tuttavia, c’è ancora una notevole fiducia che i SARMs abbiano il potenziale per fornire un trattamento rivoluzionario per diverse sfide mediche.

Effetti collaterali dei SARMs

Sebbene abbiamo visto come l’obiettivo alla base della creazione dei SARMs fosse quello di ottenere delle molecole senza gli effetti collaterali classici degli steroidi, anche i SARMs, come tutte le molecole farmacologicamente attive, hanno qualche effetto collaterale.

Effetti collaterali dei Sarms

È giusto far presente che l’assunzione di  SARMS diminuisce la naturale produzione di testosterone endogeno (soppressione dell’asse HPTA) anche se non tutti allo stesso modo, alcuni in maniera più marcata ed altri in maniera minore. 

Ad esempio l’ostarina si è visto avere un effetto blando sulla soppressione dell’asse, a differenza di RAd-140 ed S23 .

L’assunzione dei SARM, come di qualsiasi fonte esogena che mimi l’effetto del testosterone, comporterà inevitabilmente una diminuzione della produzione di testosterone endogeno, al fine di mantenere l’equilibrio ormonale da parte dell’organismo.

C’è da dire però che i composti derivati dal testosterone come sono tutti gli AAS hanno il potere di sopprimere pesantemente sia i livelli di testosterone  sia i livelli di LH (ormone luteinizzante) ed FSH (follicolo stimolante), cosa che con i SARM non accade in maniera così significativa.

Un livello di LH ed FSH non significativamente abbassato comporterà una più veloce ripresa della naturale produzione di testosterone.

Per ovviare a questo problema, si è visto che l’uso concomitante ai SARMs un composto chiamato enclomiphene permette di non avere una soppressione significativa dell’asse htpa.

Altri articoli interessanti

biohacking peptidi

GHK-CU

Benvenuti sul blog di Alkemyalabs.com! Oggi parliamo di un peptide che ha suscitato grandissimo interesse nella comunità scientifica, tra gli appassionati di anti-aging, i biohacker

Leggi Tutto »

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI  non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

I nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca. Ogni lotto è selezionato con cura, tracciabile e conforme agli standard di purezza richiesti dalla comunità scientifica.

Dichiaro di avere almeno 21 anni e comprendo che i prodotti presenti su questo sito sono per uso esclusivo in ambito di ricerca. Accedendo, accetto di non utilizzare né consentire l’utilizzo di tali prodotti per il consumo umano o animale, né per finalità diagnostiche, terapeutiche o cliniche.

I prodotti Alkemya non sono integratori, farmaci o trattamenti medici.
Non sono approvati da FDA, EMA o altre autorità sanitarie per uso clinico.

Usa in modo responsabile.

 

Termini di Servizio

Data ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025
Azienda: Alkemya BV
Sito web: www.alkemyalabs.com

1. Accettazione dei Termini

Accedendo, navigando o consultando i contenuti di questo sito web (di seguito il “Sito”), l’utente accetta di essere vincolato dai presenti Termini di Servizio (“Termini”), che costituiscono un accordo legalmente vincolante tra l’utente (“Utente”, “Visitatore”) e Alkemya BV (“Azienda”, “noi”, “nostro”).
Se non si accettano i presenti Termini, è richiesto di interrompere immediatamente l’utilizzo del Sito.

L’utente dichiara di avere almeno 21 anni e di essere legalmente in grado di stipulare contratti. L’utente è l’unico responsabile per la verifica della conformità del proprio utilizzo del Sito rispetto alle normative locali, nazionali o internazionali applicabili.

2. Uso Esclusivo a Scopo di Ricerca (Research Use Only – RUO)

Tutti i prodotti visualizzati, menzionati o elencati su questo Sito sono destinati esclusivamente a uso di ricerca.
Non sono destinati al consumo umano o animale, né a scopi medici, diagnostici, terapeutici o cosmetici.

Acquistando o richiedendo informazioni tramite i canali esterni collegati al Sito, l’utente dichiara e garantisce che:

Agisce in qualità di ricercatore qualificato o per conto di un ente abilitato alla ricerca.

Utilizzerà eventuali prodotti esclusivamente in ambiti sperimentali, in vitro o preclinici.

Non utilizzerà né permetterà l’utilizzo dei prodotti in alcuna forma di applicazione umana o animale (es. ingestione, iniezione, impianto, inalazione, applicazione topica, ecc.).

3. Nessuna Dichiarazione Medica o Terapeutica

I prodotti presentati o descritti su questo Sito non sono integratori, farmaci o trattamenti approvati.
Non sono stati valutati da autorità sanitarie quali EMA, FDA o AIFA, né sono idonei per diagnosi, cura, trattamento o prevenzione di alcuna malattia.
Nessuna informazione presente sul Sito deve essere interpretata come consiglio medico, né come invito all’uso clinico.

4. Qualità dei Prodotti e Assunzione di Rischio

Tutti i prodotti sono venduti “così come sono”, senza alcuna garanzia espressa o implicita, incluse ma non limitate a commerciabilità o idoneità per uno scopo specifico.
Salvo diversa indicazione, i prodotti non sono sterili e non sono destinati a essere utilizzati in ambiente clinico.

Utilizzando i prodotti acquistati attraverso i canali indicati sul Sito, l’utente:

Accetta i rischi connessi alla manipolazione di sostanze chimiche sperimentali.

È responsabile dell’adozione di pratiche di sicurezza, stoccaggio e smaltimento conformi a norme locali, nazionali e internazionali.

Si impegna a gestire le sostanze in modo sicuro e professionale.

5. Limitazioni alla Rivendita

È vietata la rivendita, redistribuzione, rietichettatura o riconfezionamento dei prodotti visualizzati su questo Sito, salvo esplicito consenso scritto da parte di Alkemya BV.
Eventuali accordi di distribuzione all’ingrosso devono essere regolati da contratti separati.

La violazione di questa clausola può comportare:

L’esclusione immediata da eventuali canali di acquisto,

Azioni legali per violazione contrattuale,

Richieste di risarcimento danni e rimborso dei costi legali sostenuti.

Alkemya BV declina ogni responsabilità per l’uso improprio o la diffusione non autorizzata dei prodotti successivamente alla loro uscita dal controllo diretto.

6. Conformità Normativa

L’utente è responsabile di garantire la conformità con tutte le normative applicabili, inclusi eventuali regolamenti REACH, CLP, TSCA o equivalenti. L’Azienda non fornisce garanzie sulla liceità dell’acquisto o dell’utilizzo dei prodotti nel paese di destinazione.

7. Limitazione di Responsabilità

Nella misura massima consentita dalla legge, Alkemya BV non sarà responsabile per:

Danni indiretti, accidentali, consequenziali o punitivi derivanti dall’uso del Sito o dei prodotti.

Perdita di dati, interruzione delle attività, perdita di profitti o danni alla reputazione.

La responsabilità totale dell’Azienda non supererà, in ogni caso, il valore eventualmente pagato per il prodotto.

8. Indennizzo

L’utente accetta di manlevare e tenere indenne Alkemya BV, i suoi soci, amministratori, dipendenti e collaboratori da qualsiasi danno, reclamo o costo derivante da:

Uso improprio dei prodotti,

Violazione dei presenti Termini,

Violazione delle normative applicabili,

Danni derivanti da accesso non autorizzato o distribuzione illecita.

9. Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti Termini sono regolati dalla legge dei Paesi Bassi.
Qualsiasi controversia sarà di competenza esclusiva del tribunale dell’Aia o di altra sede indicata in conformità alla normativa olandese.

10. Accettazione Ordini e Prezzi

Ci riserviamo il diritto di rifiutare, annullare o limitare ordini a nostra esclusiva discrezione. I prezzi, le disponibilità e le descrizioni possono essere aggiornati in qualsiasi momento senza preavviso.

11. Proprietà Intellettuale

Tutti i contenuti presenti su questo Sito (testi, immagini, loghi, marchi, avatar, contenuti educativi) sono di proprietà di Alkemya BV o concessi in licenza. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo non autorizzato.

12. Politica di Reso e Rimborso

Non è previsto il reso fisico dei prodotti.
In caso di prodotto danneggiato alla consegna, è possibile contattare il servizio clienti entro 72 ore, allegando documentazione fotografica.
Eventuali rimborsi o accrediti saranno valutati caso per caso.

13. Forza Maggiore

Non siamo responsabili per ritardi o mancate consegne dovuti a cause di forza maggiore, inclusi disastri naturali, pandemie, scioperi, interruzioni logistiche o conflitti geopolitici.

14. Intero Accordo

I presenti Termini, insieme all’informativa sulla privacy e a eventuali condizioni aggiuntive pubblicate sul Sito, rappresentano l’intero accordo tra l’utente e Alkemya BV.

15. Modifiche

Ci riserviamo il diritto di aggiornare i presenti Termini in qualsiasi momento. Le modifiche avranno effetto immediato alla pubblicazione su questa pagina. L’uso continuato del Sito implica accettazione automatica delle modifiche.

16. Contatti

Alkemya BV
Amsterdam, Paesi Bassi
Email: servizioclienti@alkemyalabs.com

Premiamo la tua opinione! Ricevi 200 punti per ogni recensione che ci lasci