mio account

cerca

KPV: il Peptide che Spegne l’Infiammazione

Peptidi e SARMS

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Il peptide KPV è un tripeptide costituito dagli aminoacidi lisina (K), prolina (P) e valina (V).

KPV: il Peptide con proprietà anti-infiammatorie

Questo peptide ha guadagnato crescente attenzione nella comunità scientifica per le sue proprietà anti-infiammatorie e il suo potenziale uso terapeutico in diverse condizioni infiammatorie e autoimmuni.

Il peptide KPV non è attribuito a un singolo scopritore, ma è stato identificato e studiato come parte della ricerca più ampia sui peptidi derivati dall’ormone alfa-melanocita-stimolante (α-MSH).

L’alfa-melanocita-stimolante (α-MSH) è un peptide endogeno, ovvero prodotto dal copro umano, che fa parte della famiglia delle melanocortine.

È prodotto principalmente nell’ipofisi anteriore, ma può essere sintetizzato anche in altri tessuti, inclusi quelli periferici come la pelle e l’intestino.

Le ricerche iniziali sul KPV sono state condotte nei contesti di esplorazione delle proprietà farmacologiche dell’α-MSH e dei suoi frammenti.

L’α-MSH è noto per la sua capacità di influenzare una vasta gamma di processi fisiologici, che vanno dalla pigmentazione cutanea alla modulazione delle risposte infiammatorie e immunitarie.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il tripeptide KPV mantiene molte delle proprietà benefiche dell’α-MSH, ma con una struttura più semplice e stabile.

Il lavoro di ricerca sui peptidi derivati dall’α-MSH, inclusa la scoperta e la caratterizzazione del KPV, è il risultato di contributi di molti ricercatori nel campo della biochimica, dell’immunologia e della farmacologia.

Questi studi sono stati pubblicati in riviste scientifiche e hanno portato a una migliore comprensione delle potenzialità terapeutiche del KPV.

In sintesi, non c’è una singola persona a cui si possa attribuire la scoperta del KPV, ma piuttosto è il frutto di sforzi collettivi e progressivi di ricerca scientifica nel campo dei peptidi e delle loro applicazioni mediche.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio il peptide KPV, comprese le sue proprietà biochimiche, i meccanismi d’azione, i possibili usi terapeutici, i modi d’uso e i dosaggi consigliati.

KPV: il Peptide che Spegne l'Infiammazione

Proprietà Biochimiche del Peptide KPV

Come abbiamo già detto, il peptide KPV è una sequenza corta di tre aminoacidi: lisina, prolina e valina.

La struttura corta del peptide contribuisce alla sua stabilità e facilità di sintesi.

La sequenza specifica di KPV è particolarmente interessante per le caratteristiche individuali di ciascun aminoacido che lo compone.

La combinazione di questi tre aminoacidi conferisce al peptide KPV le sue proprietà uniche:

  • Stabilità e Facilità di Sintesi:
    La struttura corta e la composizione del peptide KPV lo rendono stabile e facile da sintetizzare in laboratorio. Questo è un vantaggio significativo per la produzione e l’uso terapeutico.
  • Interazioni Proteiche:
    La lisina contribuisce alle interazioni proteiche e alla stabilizzazione delle strutture proteiche attraverso legami ionici e ponti salini, essenziali per la funzione biologica del peptide.
  • Rigidità e Conformazione:
    La prolina introduce rigidità nella catena peptidica, influenzando la conformazione del peptide e stabilizzando le strutture secondarie. Questa rigidità è cruciale per la funzione del peptide in ambienti biologici.
  • Stabilità Idratofobica:
    La valina, con le sue proprietà idrofobiche, aiuta a stabilizzare la struttura complessiva del peptide, rendendolo resistente alla degradazione e facilitando la sua funzione in ambienti acquosi come il corpo umano.

Meccanismi d’Azione

Il peptide KPV esercita le sue proprietà anti-infiammatorie attraverso diversi meccanismi complessi e integrati.

Uno dei principali meccanismi d’azione del peptide KPV è l’inibizione del fattore di trascrizione NF-κB.

Questo fattore è una proteina che gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della trascrizione del DNA, la produzione di citochine e la sopravvivenza cellulare.

Quando NF-κB viene attivato, si sposta nel nucleo della cellula e promuove l’espressione di geni pro-infiammatori.

Il peptide KPV è capace di interferire con questo processo, riducendo l’attivazione di NF-κB e, di conseguenza, la produzione di citochine infiammatorie come IL-1β, TNF-α e IL-6, che sono mediatori chiave dell’infiammazione.

Un altro importante meccanismo d’azione del peptide KPV è la riduzione dello stress ossidativo.

Lo stress ossidativo si verifica quando c’è uno squilibrio tra la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la capacità dell’organismo di neutralizzarle attraverso i sistemi antiossidanti.

Il peptide KPV possiede proprietà antiossidanti che contribuiscono a mitigare gli effetti dannosi delle ROS, proteggendo le cellule dai danni ossidativi e riducendo l’infiammazione associata a molte malattie croniche.

Il peptide KPV ha la capacità di influenzare il comportamento delle cellule del sistema immunitario, che sono fondamentali per la risposta infiammatoria del corpo umano.

Innanzitutto, KPV può agire sui macrofagi, che sono un tipo di cellule immunitarie coinvolte nell’infiammazione.

I macrofagi possono avere due diverse “personalità”: possono essere pro-infiammatori (chiamati M1) o anti-infiammatori (chiamati M2).

I macrofagi M1 aiutano a combattere le infezioni e a eliminare i danni, ma possono anche contribuire all’infiammazione cronica.

I macrofagi M2, invece, aiutano a spegnere l’infiammazione e a riparare i tessuti danneggiati.

Il peptide KPV favorisce la trasformazione dei macrofagi verso il tipo M2, aiutando così a ridurre l’infiammazione e a promuovere la guarigione dei tessuti.

Inoltre, il peptide KPV può modulare l’attività dei linfociti T, un altro tipo di cellule del sistema immunitario.

I linfociti T sono responsabili della produzione di citochine, che sono molecole che regolano l’infiammazione.

KPV può ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie da parte dei linfociti T, contribuendo a creare un ambiente più equilibrato e meno infiammato all’interno dell’ organismo.

KPV agisce anche direttamente sulle cellule epiteliali, che rivestono le superfici interne ed esterne del corpo, incluso l’intestino.

Questa azione è particolarmente rilevante nelle malattie infiammatorie intestinali come il Morbo di Crohn, dove l’integrità della barriera epiteliale è compromessa.

Il peptide KPV può promuovere la guarigione delle ferite epiteliali, rafforzare la barriera intestinale e ridurre l’infiammazione, migliorando la funzione intestinale e riducendo i sintomi delle patologie infiammatorie intestinali.

KPV: il Peptide che Spegne l'Infiammazione

Applicazioni Terapeutiche KPV

KPV ha potenziali applicazioni in una varietà di condizioni mediche grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e immunomodulanti.

Ad esempio, nelle malattie infiammatorie dell’intestino (IBD), che includono il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, il peptide KPV potrebbe ridurre l’infiammazione intestinale e promuovere la guarigione delle lesioni intestinali.

Studi preliminari hanno mostrato che il KPV può diminuire i sintomi dell’IBD, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Per le dermatiti e altre malattie della pelle, come la dermatite atopica e la psoriasi, il peptide KPV ha mostrato promettenti effetti nel ridurre l’infiammazione cutanea.

Applicato topicamente, può alleviare i sintomi come prurito, arrossamento e desquamazione, migliorando l’aspetto e la salute della pelle.

L’artrite reumatoide, una malattia autoimmune caratterizzata da infiammazione articolare, può anche beneficiare delle proprietà anti-infiammatorie del peptide KPV.

Riducendo l’infiammazione e il dolore articolare, il KPV può migliorare la mobilità e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.

Il peptide KPV può anche essere utile in altre condizioni autoimmuni grazie alla sua capacità di modulare il sistema immunitario.

In malattie come il lupus eritematoso sistemico e la sclerosi multipla, dove il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo, il KPV può aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire ulteriori danni tissutali.

Un’altra area di applicazione del peptide KPV è la promozione della guarigione delle ferite.

Può accelerare la guarigione e ridurre la formazione di cicatrici, rendendolo utile in ambito chirurgico e nella gestione delle ferite croniche.

Studi hanno dimostrato che il KPV può migliorare la rigenerazione tissutale e ridurre i tempi di recupero dopo lesioni o interventi chirurgici.

Modi d’Uso e Dosaggi

Il peptide KPV può essere somministrato in diverse forme, a seconda della condizione da trattare e delle preferenze del paziente.

Per le condizioni sistemiche, come le malattie infiammatorie dell’intestino, il peptide KPV può essere assunto per via orale.

Le capsule o le compresse di KPV vengono formulate per resistere all’ambiente acido dello stomaco e rilasciare il peptide nell’intestino.

La dose orale consigliata varia da 5 mg a 20 mg al giorno, a seconda della gravità della condizione e della risposta del paziente.

Questo metodo consente una distribuzione più ampia del peptide nell’organismo, facilitando il trattamento delle infiammazioni sistemiche.

La somministrazione intranasale del peptide KPV è un metodo alternativo che può garantire un rapido assorbimento nel flusso sanguigno. Questo metodo è particolarmente utile per le condizioni infiammatorie sistemiche e per i pazienti che preferiscono evitare le iniezioni.

La somministrazione intranasale è meno invasiva rispetto alle iniezioni e può essere eseguita facilmente dal paziente stesso.

Per le condizioni che richiedono un effetto rapido e sistemico, il peptide KPV può essere somministrato tramite iniezioni subcutanee.

La dose tipica varia da 1 mg a 10 mg per iniezione, somministrata una o più volte alla settimana.

Le iniezioni subcutanee consentono una distribuzione rapida ed efficace del peptide nel corpo, rendendolo utile per le condizioni infiammatorie acute o severe.

Dosaggio e Linee Guida per il Ciclo del Peptide KPV

Il peptide KPV è disponibile in diverse forme di somministrazione, ciascuna con dosaggi specifici raccomandati per garantire l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Capsule Orali:

La dose generale raccomandata per il KPV in forma di capsule orali è di 250 mg. Questa forma di somministrazione è particolarmente utile per il trattamento sistemico delle condizioni infiammatorie.

Iniezioni sottocutanee:

Per quanto riguarda le iniezioni, il dosaggio sicuro varia tra 200 e 500 microgrammi (mcg).

Le iniezioni consentono un rapido assorbimento e una distribuzione efficace del peptide nel corpo, rendendole ideali per affrontare infiammazioni acute o sistemiche.

Crema Topica:

La crema topica contenente KPV è generalmente applicata in una dose di 7,5 mg direttamente sull’area interessata.

Questa modalità di somministrazione è particolarmente indicata per trattare condizioni dermatologiche locali come infiammazioni, prurito e gonfiore.

KPV: il Peptide che Spegne l'Infiammazione

Linee Guida per il Ciclo del KPV

Capsule Orali:

Le capsule di KPV da 250 mg possono essere assunte due volte al giorno.

Questo regime dovrebbe essere seguito fino a quando la condizione per la quale il KPV viene somministrato non è completamente guarita.

È importante seguire le indicazioni del medico e monitorare regolarmente la risposta al trattamento per adattare eventualmente il dosaggio.

Iniezioni:

Una dose di 200-500 mcg di KPV può essere iniettata una volta al giorno.

Questo approccio è efficace per il trattamento dell’infiammazione sistemica e può essere modulato in base alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale al trattamento.

Le iniezioni devono essere eseguite preferibilmente da personale sanitario qualificato per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Considerazioni Aggiuntive

Monitoraggio del Trattamento:

Durante il trattamento con KPV, è fondamentale monitorare attentamente la risposta del paziente.

Questo include la valutazione dei sintomi, eventuali effetti collaterali e l’efficacia generale del trattamento.

Consultare regolarmente il medico aiuta a garantire che il dosaggio sia appropriato e a fare eventuali aggiustamenti necessari.

Personalizzazione del Dosaggio:

Il dosaggio del KPV può variare in base a diversi fattori, tra cui la gravità della condizione, l’età del paziente, il peso corporeo e la risposta individuale al trattamento.

Pertanto, è essenziale personalizzare il dosaggio sotto la supervisione di un professionista sanitario.

Uso Prolungato e Cicli di Trattamento:

Per alcune condizioni croniche, potrebbe essere necessario un trattamento a lungo termine con KPV. In tali casi, è importante seguire cicli di trattamento specifici per prevenire la desensibilizzazione o la diminuzione dell’efficacia del peptide. Il medico può consigliare periodi di pausa tra i cicli di trattamento per ottimizzare i risultati terapeutici.

Effetti Collaterali e Precauzioni

Il peptide KPV è generalmente ben tollerato, ma come con qualsiasi terapia, possono verificarsi effetti collaterali.

Gli effetti collaterali comuni includono reazioni cutanee, disturbi gastrointestinali e reazioni allergiche.

L’assunzione orale del peptide KPV può causare disturbi gastrointestinali, come nausea o diarrea, in alcuni pazienti.

È consigliabile iniziare con una dose bassa e aumentarla gradualmente per minimizzare questi effetti collaterali.

Se i sintomi persistono, è necessario consultare un medico.

Se si verificano sintomi come eruzioni cutanee, prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie, è necessario interrompere l’uso del prodotto.

È importante seguire le indicazioni del medico e monitorare attentamente qualsiasi reazione avversa durante il trattamento.

KPV: il Peptide che Spegne l'Infiammazione

Conclusioni

Il peptide KPV rappresenta una promettente opzione terapeutica per una varietà di condizioni infiammatorie e autoimmuni.

Le sue proprietà anti-infiammatorie e immunomodulanti, insieme alla sua buona tollerabilità, lo rendono un candidato ideale per ulteriori ricerche cliniche e applicazioni terapeutiche.

Tuttavia, come con qualsiasi nuovo trattamento, è importante consultare un medico prima di iniziare l’uso del peptide KPV, per garantire che sia appropriato per la propria condizione e per stabilire il dosaggio corretto.

L’interesse crescente per il peptide KPV e le sue applicazioni terapeutiche potrebbe portare a nuove scoperte e a una migliore comprensione del suo potenziale nei prossimi anni.

Con ulteriori studi e sperimentazioni cliniche, il peptide KPV potrebbe diventare una parte integrante della gestione delle malattie infiammatorie e autoimmuni, migliorando la qualità della vita di molti pazienti.

Altri articoli interessanti

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI  non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

I nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca. Ogni lotto è selezionato con cura, tracciabile e conforme agli standard di purezza richiesti dalla comunità scientifica.

Dichiaro di avere almeno 21 anni e comprendo che i prodotti presenti su questo sito sono per uso esclusivo in ambito di ricerca. Accedendo, accetto di non utilizzare né consentire l’utilizzo di tali prodotti per il consumo umano o animale, né per finalità diagnostiche, terapeutiche o cliniche.

I prodotti Alkemya non sono integratori, farmaci o trattamenti medici.
Non sono approvati da FDA, EMA o altre autorità sanitarie per uso clinico.

Usa in modo responsabile.

 

Termini di Servizio

Data ultimo aggiornamento: 1 novembre 2025
Azienda: Alkemya BV
Sito web: www.alkemyalabs.com

1. Accettazione dei Termini

Accedendo, navigando o consultando i contenuti di questo sito web (di seguito il “Sito”), l’utente accetta di essere vincolato dai presenti Termini di Servizio (“Termini”), che costituiscono un accordo legalmente vincolante tra l’utente (“Utente”, “Visitatore”) e Alkemya BV (“Azienda”, “noi”, “nostro”).
Se non si accettano i presenti Termini, è richiesto di interrompere immediatamente l’utilizzo del Sito.

L’utente dichiara di avere almeno 21 anni e di essere legalmente in grado di stipulare contratti. L’utente è l’unico responsabile per la verifica della conformità del proprio utilizzo del Sito rispetto alle normative locali, nazionali o internazionali applicabili.

2. Uso Esclusivo a Scopo di Ricerca (Research Use Only – RUO)

Tutti i prodotti visualizzati, menzionati o elencati su questo Sito sono destinati esclusivamente a uso di ricerca.
Non sono destinati al consumo umano o animale, né a scopi medici, diagnostici, terapeutici o cosmetici.

Acquistando o richiedendo informazioni tramite i canali esterni collegati al Sito, l’utente dichiara e garantisce che:

Agisce in qualità di ricercatore qualificato o per conto di un ente abilitato alla ricerca.

Utilizzerà eventuali prodotti esclusivamente in ambiti sperimentali, in vitro o preclinici.

Non utilizzerà né permetterà l’utilizzo dei prodotti in alcuna forma di applicazione umana o animale (es. ingestione, iniezione, impianto, inalazione, applicazione topica, ecc.).

3. Nessuna Dichiarazione Medica o Terapeutica

I prodotti presentati o descritti su questo Sito non sono integratori, farmaci o trattamenti approvati.
Non sono stati valutati da autorità sanitarie quali EMA, FDA o AIFA, né sono idonei per diagnosi, cura, trattamento o prevenzione di alcuna malattia.
Nessuna informazione presente sul Sito deve essere interpretata come consiglio medico, né come invito all’uso clinico.

4. Qualità dei Prodotti e Assunzione di Rischio

Tutti i prodotti sono venduti “così come sono”, senza alcuna garanzia espressa o implicita, incluse ma non limitate a commerciabilità o idoneità per uno scopo specifico.
Salvo diversa indicazione, i prodotti non sono sterili e non sono destinati a essere utilizzati in ambiente clinico.

Utilizzando i prodotti acquistati attraverso i canali indicati sul Sito, l’utente:

Accetta i rischi connessi alla manipolazione di sostanze chimiche sperimentali.

È responsabile dell’adozione di pratiche di sicurezza, stoccaggio e smaltimento conformi a norme locali, nazionali e internazionali.

Si impegna a gestire le sostanze in modo sicuro e professionale.

5. Limitazioni alla Rivendita

È vietata la rivendita, redistribuzione, rietichettatura o riconfezionamento dei prodotti visualizzati su questo Sito, salvo esplicito consenso scritto da parte di Alkemya BV.
Eventuali accordi di distribuzione all’ingrosso devono essere regolati da contratti separati.

La violazione di questa clausola può comportare:

L’esclusione immediata da eventuali canali di acquisto,

Azioni legali per violazione contrattuale,

Richieste di risarcimento danni e rimborso dei costi legali sostenuti.

Alkemya BV declina ogni responsabilità per l’uso improprio o la diffusione non autorizzata dei prodotti successivamente alla loro uscita dal controllo diretto.

6. Conformità Normativa

L’utente è responsabile di garantire la conformità con tutte le normative applicabili, inclusi eventuali regolamenti REACH, CLP, TSCA o equivalenti. L’Azienda non fornisce garanzie sulla liceità dell’acquisto o dell’utilizzo dei prodotti nel paese di destinazione.

7. Limitazione di Responsabilità

Nella misura massima consentita dalla legge, Alkemya BV non sarà responsabile per:

Danni indiretti, accidentali, consequenziali o punitivi derivanti dall’uso del Sito o dei prodotti.

Perdita di dati, interruzione delle attività, perdita di profitti o danni alla reputazione.

La responsabilità totale dell’Azienda non supererà, in ogni caso, il valore eventualmente pagato per il prodotto.

8. Indennizzo

L’utente accetta di manlevare e tenere indenne Alkemya BV, i suoi soci, amministratori, dipendenti e collaboratori da qualsiasi danno, reclamo o costo derivante da:

Uso improprio dei prodotti,

Violazione dei presenti Termini,

Violazione delle normative applicabili,

Danni derivanti da accesso non autorizzato o distribuzione illecita.

9. Legge Applicabile e Foro Competente

I presenti Termini sono regolati dalla legge dei Paesi Bassi.
Qualsiasi controversia sarà di competenza esclusiva del tribunale dell’Aia o di altra sede indicata in conformità alla normativa olandese.

10. Accettazione Ordini e Prezzi

Ci riserviamo il diritto di rifiutare, annullare o limitare ordini a nostra esclusiva discrezione. I prezzi, le disponibilità e le descrizioni possono essere aggiornati in qualsiasi momento senza preavviso.

11. Proprietà Intellettuale

Tutti i contenuti presenti su questo Sito (testi, immagini, loghi, marchi, avatar, contenuti educativi) sono di proprietà di Alkemya BV o concessi in licenza. È vietata la riproduzione, distribuzione o utilizzo non autorizzato.

12. Politica di Reso e Rimborso

Non è previsto il reso fisico dei prodotti.
In caso di prodotto danneggiato alla consegna, è possibile contattare il servizio clienti entro 72 ore, allegando documentazione fotografica.
Eventuali rimborsi o accrediti saranno valutati caso per caso.

13. Forza Maggiore

Non siamo responsabili per ritardi o mancate consegne dovuti a cause di forza maggiore, inclusi disastri naturali, pandemie, scioperi, interruzioni logistiche o conflitti geopolitici.

14. Intero Accordo

I presenti Termini, insieme all’informativa sulla privacy e a eventuali condizioni aggiuntive pubblicate sul Sito, rappresentano l’intero accordo tra l’utente e Alkemya BV.

15. Modifiche

Ci riserviamo il diritto di aggiornare i presenti Termini in qualsiasi momento. Le modifiche avranno effetto immediato alla pubblicazione su questa pagina. L’uso continuato del Sito implica accettazione automatica delle modifiche.

16. Contatti

Alkemya BV
Amsterdam, Paesi Bassi
Email: servizioclienti@alkemyalabs.com

Premiamo la tua opinione! Ricevi 200 punti per ogni recensione che ci lasci