mio account

cerca

Come evitare la gelificazione del Fragment 176-191: guida alla ricostituzione corretta

Peptidi e SARMS

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Nel mondo del biohacking avanzato,

dove ogni dettaglio conta, la corretta ricostituzione dei peptidi è fondamentale. Un errore comune, anche tra i biohacker esperti, riguarda la gelificazione del peptide Fragment 176-191 dopo la ricostituzione. Questo fenomeno può rendere la soluzione inutilizzabile, compromettendo la precisione del dosaggio e l’efficacia del protocollo.

In questo articolo esploreremo:

  • Le cause reali della gelificazione
  • Il ruolo del benzil alcol contenuto nell’acqua batteriostatica
  • La soluzione più efficace e sicura
  • Come conservare il peptide senza comprometterne la stabilità
  • Il caso parallelo dell’ARA-290

Cos’è il Fragment 176-191?

Il Fragment 176-191 è un frammento dell’ormone della crescita (HGH), noto per le sue proprietà lipolitiche, ovvero la capacità di stimolare la perdita di grasso corporeo senza gli effetti collaterali sistemici dell’HGH completo. Viene utilizzato da atleti, bodybuilder e biohacker per migliorare la composizione corporea e accelerare il metabolismo lipidico.

Come tutti i peptidi, arriva in forma liofilizzata (polvere secca) e deve essere ricostituito con un liquido sterile prima dell’uso.

Il problema della gelificazione

Numerosi utilizzatori segnalano un comportamento anomalo del Fragment 176-191 dopo la ricostituzione: inizialmente la soluzione appare limpida, ma dopo 12-24 ore, si forma una massa gelatinosa o semi-solida all’interno del flacone. Questo fenomeno compromette:

  • la corretta estrazione del prodotto con la siringa
  • la stabilità e l’efficacia del principio attivo
  • la possibilità di dosare in modo preciso il peptide

 

Perché succede? Il ruolo del benzil alcol

La causa più comune della gelificazione è l’uso di acqua batteriostatica per la ricostituzione. Questo tipo di acqua, seppur sterile, contiene benzil alcol (0,9%) come agente conservante.

Il benzil alcol può interagire con due peptidi particolarmente sensibili come FRAGMENT 176-191 e ARA-290, provocando:

  • aggregazione
  • formazione di gel

La soluzione: acqua per preparazioni iniettabili o acqua apirogena

L’alternativa sicura ed efficace è utilizzare acqua per preparazioni iniettabili (PPI) o acqua apirogena. Entrambe sono:

  • sterili
  • prive di conservanti
  • completamente compatibili con peptidi delicati

Utilizzando questi solventi, il rischio di gelificazione è praticamente azzerato.

Ricetta consigliata per la ricostituzione del Fragment 176-191

Per ogni flacone da 5 mg di Fragment 176-191:

  • Utilizza 3 ml di acqua per preparazioni iniettabili (non fredda, ma a temperatura ambiente)
  • Preleva l’acqua con una siringa sterile e iniettala lentamente lungo la parete della fiala
  • Lascia sciogliere naturalmente senza agitare (puoi ruotare leggermente la fiala se necessario)
  • Una volta sciolto, chiudi il flacone e conserva in frigorifero (2-8 °C)
  • Usa entro 15 giorni dalla ricostituzione

“Ma senza batteriostatica il peptide si degrada!”: rispondiamo all’obiezione

Un’obiezione comune è che senza un conservante, il peptide possa degradarsi più facilmente. Questo è vero solo in parte.

La degradazione peptidica dipende da:

  • esposizione a calore
  • contaminazione batterica
  • tempo prolungato dalla ricostituzione

Tuttavia, se:

  • la fiala viene mantenuta in frigo
  • si utilizzano siringhe sterili
  • si consuma la soluzione entro 15 giorni

…il rischio di degradazione è estremamente basso. Alcuni studi indicano che la stabilità dei peptidi in soluzioni acquose semplici è garantita per almeno 2 settimane se conservati correttamente.

Il caso dell’ARA-290: stesso problema, stessa soluzione

L’ARA-290 è un peptide derivato dall’eritropoietina, con forti proprietà anti-infiammatorie, rigenerative e neuroprotettive. Anche lui, come il Fragment 176-191, è altamente sensibile ai conservanti.

Abbiamo osservato lo stesso identico fenomeno di gelificazione con l’ARA-290 ricostituito in acqua batteriostatica: precipitazione e perdita di stabilità entro 24 ore.

La soluzione? Identica:

  • 3 ml di acqua PPI a temperatura ambiente per 5 mg di ARA-290
  • Conservazione in frigorifero
  • Utilizzo entro 15 giorni

Domande frequenti (FAQ)

● Posso usare acqua fisiologica? Meglio di no. Contiene sali che possono alterare il pH o la solubilità del peptide.

● Posso usare acqua PPI fredda? No. L’acqua fredda rallenta la dissoluzione e può causare precipitazione iniziale.

● Posso agitare la fiala? Agitare violentemente è sconsigliato. Lascia sciogliere naturalmente, o ruota delicatamente la fiala tra le dita.

● Dopo quanti giorni il peptide è inutilizzabile? Oltre i 15 giorni, è possibile una perdita di efficacia. Non consigliamo l’uso.

Conclusione

La gelificazione del Fragment 176-191 (e dell’ARA-290) non è un problema del peptide, ma della ricostituzione errata. Il responsabile principale è il benzil alcol contenuto nell’acqua batteriostatica.

Seguendo le indicazioni corrette:

  • acqua PPI o apirogena
  • temperatura ambiente
  • 3 ml per 5 mg
  • conservazione in frigo entro 15 giorni

…il problema scompare completamente.

Nel biohacking avanzato, la precisione conta. La qualità dei tuoi protocolli dipende anche da come prepari i tuoi peptidi. Fallo bene, falla come Alkemya.


Fonti:

  1. Zapadka, K. et al. “Factors affecting the physical stability (aggregation) of peptide therapeutics”. Interface Focus 2017.
  2. Wang, W. et al. “Prevention of benzyl alcohol-induced aggregation of chymotrypsinogen by PEGylation”. J Pharm Sci 2010.
  3. Alkemya Lab Internal Testing Report, 2025 (non pubblicato)

Altri articoli interessanti

RAD-140, noto anche come Testolone

Tutto sul RAD-140

  RAD-140, noto anche come Testolone, è un SARM inizialmente formulato dalla Radius Pharmaceuticals nel 2010. È stato realizzato con lo scopo principale di combattere

Leggi Tutto »

Vuoi saperne di più e accedere a sconti riservati?

Disclaimer: le seguenti informazioni sono al solo scopo divulgativo, i SARMS e i PEPTIDI  non sono approvati per uso umano, ma solo a scopo di ricerca.
ALKEMYA BV declina ogni responsabilità in caso di uso improprio del prodotto in oggetto.

Chatta con noi su whatsapp

Aggiungi il numero in rubrica e apri la chat

+31 970 1026 8057

Apri Chat
Hai bisogno di informazioni?
Ciao
Chatta con un nostro operatore su Whatsapp